L' associazione e le sedi autonome UNITRE non hanno fini di lucro. Loro scopi sono:
Le adesioni alle sedi autonome locali avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione,nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità
In linea di massima la lezione è suddivisa in due periodi, il primo è riservato al Docente per la trattazione dell'argomento, il secondo è destinato al dialogo fra Studenti e Docenti e favorisce la socializzazione.
Per ciascun corso si individua uno studente ASSISTENTE che costituirà un punto di riferimento per studenti e docenti per un regolare svolgimento del corso stesso.
L'UNITRE mette a disposizione i locali dove svolgere le lezioni e le attrezzature didattiche per i Docenti. Rimangono a carico degli studenti i materiali di consumo.
Qualunque comunicazione verrà affissa nelle bacheche UNITRE:
Per iscriversi all'UNITRE non è necessario alcun titolo di studio.
L'iscrizione è aperta a coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età. La quota associativa è di € 50,00 e dà diritto alla frequenza a n° 5 corsi; per ogni corso in più € 5,00. Un docente può sospendere il suo corso se il numero degli iscritti è inferiore a 5.
Ad Aprile avranno inizio le pre-iscrizioni, riservate a chi ha frequentato i corsi per almeno un anno. Alcuni corsi o laboratori prevedono un "Numero chiuso" di iscritti.
A richiesta, l’UNITRE rilascia alla fine dell'Anno Accademico un Attestato di Docenza ai docenti, un Attestato di Frequenza agli studenti che hanno frequentato almeno 9/10 delle lezioni di un corso.
Gli studenti che hanno frequentato regolarmente un corso per quattro anni potranno ottenere un Diploma di merito discutendo una tesina su un argomento concordato con il docente e sostenendo un colloquio sul programma svolto di fronte ad una apposita commissione
Tieni d'occhio tutti i nostri corsi, consulta il nostro inserto staccabile